ZUCCA HOKKAIDO E FETA AL FORNO

🎃 Zucca Hokkaido e Feta al Forno
Un piatto unico semplice e sorprendente, dove la dolcezza della zucca incontra la sapidità della feta in un abbraccio caldo e profumato. Perfetto per una cena quotidiana che sa di casa.

📝 Ingredienti (per 4 persone)
1000 g di zucca Hokkaido

3 cucchiai di olio extravergine di oliva

2 cucchiai di semi di zucca

100 g di feta

Rosmarino essiccato q.b.

Sale q.b.

Pepe q.b.

Tempo di preparazione
50 minuti totali (inclusa cottura)

👩‍🍳 Procedimento
1.Preparazione della zucca: Mondate la zucca eliminando semi e filamenti interni. Non rimuovete la buccia: quella della Hokkaido è sottile e commestibile. Tagliate la polpa a cubetti regolari.

2.Condimento e prima cottura: In una ciotola, condite i cubetti di zucca con olio extravergine, sale e pepe. Mescolate bene per distribuire il condimento. Disponete la zucca su una teglia rivestita di carta forno e spolverate con rosmarino essiccato. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti.

3.Aggiunta di feta e semi: Trascorso il tempo, aggiungete i semi di zucca e la feta tagliata a dadini. Proseguite la cottura per altri 10 minuti, finché la zucca sarà morbida e leggermente dorata.

4.Servizio: Sfornate e servite subito, ben calda. È deliziosa anche tiepida, magari accompagnata da pane rustico o una semplice insalata.

🧊 Conservazione

La zucca e feta al forno si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2 giorni. Scaldala brevemente in forno o padella per ritrovare la sua consistenza dorata e il profumo del rosmarino.

Note
"La feta può essere sostituita con caprino fresco per un gusto più delicato. Un tempo, mia nonna usava il formaggio avanzato, rendendo ogni teglia diversa e sorprendente."

Articolo creato da La stanza dei sapori. Scopri tante altre ricette semplici e gustose sulla mia pagina Facebook per non perdere nessuna novità!

Commenti

Post popolari in questo blog

FRAGOLE: PROPRIETÀ E BENEFICI DI QUESTO "FALSO" FRUTTO.

DOLCI SFOGLIE DI CIOCCOLATO E NOCCIOLE: STORIA, BENEFICI E RICETTA STEP-BY-STEP

FRUTTA SECCA: DALLE RADICI ANTICHE AI BENEFICI MODERNI