PASTA CREMOSA ALLA ZUCCA E RICOTTA

PASTA CREMOSA ALLA ZUCCA E RICOTTA 
E siamo di nuovo qui, con un’altra ricetta che celebra la zucca—la regina indiscussa della mia cucina! Sul mio blog ne troverete a bizzeffe… si capisce che la adoro, vero? Eheheh! Questa versione l’abbiamo amata tutti, senza eccezioni: è diventata subito una coccola condivisa.
Questa pasta alla crema di zucca, arricchita con ricotta, è un abbraccio cremoso e delicato: prima conquista lo sguardo, poi il cuore.

📝Ingredienti 
300 g farfalle
400 g polpa di zucca (già cotta al vapore)
50 g ricotta
q.b Rosmarino essiccato
q.b origano essiccato 
q.b olio extravergine d'oliva
q.b sale e pepe nero

🥄 Strumenti:
1 tagliere con coltello
1 padella capiente
1 cucchiaio di legno
1 frullatore elettrico
1 pentola con coperchio
1 scolapasta

🕊️ Conservazione:
Questa pasta alla crema di zucca con ricotta e anacardi dà il meglio di sé appena fatta, quando la crema è ancora avvolgente e profumata. Se dovesse avanzare, puoi conservarla in frigorifero, in un contenitore ermetico, per massimo 1 giorno. Al momento di riscaldarla, aggiungi un filo di latte o acqua calda per restituirle morbidezza—come si rianima un ricordo.

Sconsiglio la congelazione: la ricotta tende a separarsi e la crema perde la sua carezza vellutata.

🥘Procedimento:
Tagliate finemente la cipolla e fatela soffriggere in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando inizia a imbiondire, unite la zucca già cotta, un pizzico di sale e sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare l’alcol, poi spegnete il fuoco.

Nel bicchiere del frullatore inserite la zucca insaporita e la ricotta ben scolata. Frullate il tutto con un po’ d’acqua di cottura della pasta, fino a ottenere una crema liscia e vellutata.

Trasferite la crema nella padella, accendete il fuoco basso e aggiungete rosmarino e origano. Lasciate insaporire per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Quando la pasta è al dente, scolatela tenendo da parte un mestolo della sua acqua. Versatela nella padella con la crema e mescolate bene, aggiungendo un po’ dell’acqua tenuta da parte se serve per rendere il condimento più avvolgente.

Servite subito, ben calda, con una generosa spolverata di pepe nero.

📝Note:
Per una crema più vellutata, frulla la zucca calda con la ricotta ben scolata e un goccio d’acqua di cottura: il calore aiuta a legare sapori e consistenze. 

🔎Altri articoli di interesse 
Articolo creato da La stanza dei sapori. Scopri tante altre ricette semplici e gustose sulla mia pagina Facebook per non perdere nessuna novità!

Commenti

Post popolari in questo blog

FRAGOLE: PROPRIETÀ E BENEFICI DI QUESTO "FALSO" FRUTTO.

DOLCI SFOGLIE DI CIOCCOLATO E NOCCIOLE: STORIA, BENEFICI E RICETTA STEP-BY-STEP

FRUTTA SECCA: DALLE RADICI ANTICHE AI BENEFICI MODERNI