RISOTTO ALLA ZUCCA CON STRACCIATELLA E NOCCIOLE

 











RISOTTO ALLA ZUCCA CON STRACCIATELLA E NOCCIOLE 

Un primo piatto cremoso e avvolgente, perfetto per le sere d’autunno. La dolcezza della zucca si fonde con la freschezza della stracciatella e il croccante delle nocciole, in un abbraccio caldo e profumato di salvia.


⏱️ Tempi

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 30 minuti
  • Totale: circa 45 minuti


🍽️ Porzioni

Per 4 persone


🧾 Ingredienti

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 400 g di zucca pulita (delica o mantovana)
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • 6 foglie di salvia
  • 100 g di stracciatella di burrata
  • 40 g di burro (20 g per soffritto, 20 g per mantecatura)
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Brodo vegetale q.b.
  • 30 g di nocciole tostate
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe nero q.b.


🧰 Strumenti

  • 1 Tagliere e coltello
  • 1 Tegame largo e fondo
  • 1 Frullatore a immersione (o elettrico) 
  • 1 Mestolo
  • 1 cucchiaio di legno 
  • 1 Padella piccola per tostare le nocciole (opzionale)
  • 1 pentolino (per brodo) 


👩‍🍳 Procedimento

  1. Pulite la zucca, eliminando buccia, semi e filamenti, poi tagliatela a dadini. 
  2. Tritate finemente cipolla e aglio, lavate le foglie di salvia e tagliatele a listarelle. 
  3. In un tegame largo fate soffriggere cipolla, aglio e salvia con un filo d’olio e 20 g di burro, a fuoco dolce per circa 10 minuti. 
  4. Unite la zucca e cuocetela per 20 minuti, aggiungendo brodo caldo quando necessario. Quando sarà tenera, frullatene un terzo per ottenere una crema liscia.
  5.  Aggiungete il riso alla zucca rimasta nella padella, tostatelo per 2 minuti, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Proseguite la cottura aggiungendo brodo caldo poco alla volta, mescolando spesso. A fine cottura, regolate di sale e pepe, spegnete il fuoco e mantecate con il burro e la crema di zucca.
  6.  Impiattate aggiungendo la stracciatella a cucchiaiate, le nocciole tritate grossolanamente, un filo d’olio a crudo e qualche fogliolina di salvia.


🧊 Conservazione

Il risotto si conserva in frigorifero per 1-2 giorni. Ottimo per creare polpette, arancini o torte salate.


🍷 Abbinamenti

Perfetto con un vino bianco morbido e aromatico come un Soave, un Lugana o un Chardonnay

In alternativa, una birra artigianale ambrata o una tisana alla salvia per chi preferisce una coccola analcolica.


📝 Note

  • Le nocciole possono essere sostituite con noci, mandorle o pistacchi .
  • Per un tocco speziato, aggiungete una grattata di noce moscata o un pizzico di cannella.
  • Il brodo vegetale fatto in casa dona profondità: cipolla, carota, sedano, patata e prezzemolo, cotti per un’ora e filtrati.


🌱 Curiosità

  • La stracciatella, nata come “cuore” della burrata, è simbolo di freschezza e contrasto. In questo piatto, bilancia la dolcezza della  e aggiunge una nota lattica che ricorda le cucine pugliesi. 
  • Le nocciole, invece, evocano boschi e raccolte d’autunno, rendendo ogni boccone un piccolo rituale stagionale.

        ❇️ 🌹 ❇️🌹❇️🌹❇️🌹❇️🌹❇️🌹

Articolo creato da La stanza dei sapori. Scopri tante altre ricette semplici e gustose sulla mia pagina Facebook per non perdere nessuna novità!

Commenti

Post popolari in questo blog

FRAGOLE: PROPRIETÀ E BENEFICI DI QUESTO "FALSO" FRUTTO.

DOLCI SFOGLIE DI CIOCCOLATO E NOCCIOLE: STORIA, BENEFICI E RICETTA STEP-BY-STEP

FRUTTA SECCA: DALLE RADICI ANTICHE AI BENEFICI MODERNI