TORTA MORBIDA CON UVA, FARINA DI CASTAGNE E SUCCO DI MELA
Torta morbida con uva, farina di castagne e succo di mela
Una torta che sa di bosco e vendemmia, di mani tiepide e pomeriggi che si accorciano. L’uva incontra la castagna, il succo di mela alla cannella avvolge tutto in un abbraccio caldo. Perfetta per le merende d’autunno, quando il tempo rallenta e il forno diventa rifugio.
Tempo di preparazione: 30 minuti
Cottura: 45 minuti
Porzioni: 10–12 fette
📃Ingredienti
3 uova
150 g farina di castagne
70 g farina 00
300 g uva fragola (o altra uva da tavola, con semi rimossi)
120 g zucchero di canna
80 ml olio di girasole
100 ml succo di mela limpido
½ cucchiaino di cannella in polvere
1 bustina di lievito per dolci
q.b. zucchero a velo per decorare
🧰Strumenti
2 Ciotole capienti
1 Frusta elettrica
1 frusta a mano
1 Setaccio
1 Spatola
1 Stampo rotondo Ø 22–24 cm
1 foglio di Carta forno
1 Forno statico
🥘Preparazione
1. Lava gli acini d’uva, tagliali a metà e rimuovi i semi. Mettili in una ciotola con il succo di mela e la cannella, copri e lascia marinare per 30 minuti. 2. Nel frattempo, sbatti le uova con lo zucchero finché il composto diventa chiaro e spumoso. Aggiungi l’olio e il succo di mela (senza l’uva), mescolando delicatamente.
3. Setaccia la farina di castagne, la farina 00 e il lievito. Uniscili poco alla volta al composto, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
4. Aggiungi gli acini marinati e amalgama con cura.
5. Versa l’impasto in uno stampo Ø 22–24 cm, precedentemente rivestito con carta forno.Livella la superficie.
6. Cuoci in forno statico preriscaldato a 175°C per circa 45 minuti. Fai la prova stecchino: deve uscire asciutto.
7. Lascia intiepidire, poi spolvera con zucchero a velo.
♻️Conservazione
Questa torta resta bella morbida per un paio di giorni, se la tieni coperta con una campana o avvolta in carta forno. Meglio non lasciarla scoperta, perché l’uva tende a seccarsi.
Se fa caldo o vuoi tenerla più a lungo, puoi metterla in frigo: basta tirarla fuori mezz’oretta prima di servirla, oppure scaldarla leggermente per farle ritrovare la sua morbidezza.
E se ne avanza parecchia, nessun problema: si congela benissimo a fette, avvolte singolarmente. Quando ti viene voglia, la lasci scongelare e la passi un attimo in forno tiepido… ed è di nuovo pronta.
🍷Abbinamento vini
Questa torta, con la sua dolcezza naturale e il profumo di castagne e mela speziata, si sposa bene con vini morbidi e aromatici. Se vuoi restare in tema autunnale, prova un Moscato d'Asti leggermente frizzante: fresco, profumato, e non troppo alcolico, accompagna la frutta senza coprirla. Per chi ama i sapori più intensi, un Passito di Pantelleria o un Vin Santo toscano possono aggiungere profondità e calore, perfetti per una merenda lenta o un dopocena. E se preferisci qualcosa di più rustico e locale, anche un Lambrusco amabile servito fresco può sorprendere: il suo frutto vivace si intreccia bene con l’uva e la cannella.
🗒️Nota
La farina di castagne tende ad assorbire più liquidi per questo è bilanciata con farina 00, che dona struttura e leggerezza. Il succo di mela alla cannella, oltre a profumare, aiuta a mantenere l’impasto umido senza appesantirlo.
✨Curiosità
L’uva fragola, detta anche uva americana, ha un profumo intenso e selvatico. In alcune regioni viene usata per marmellate o sciroppi casalinghi, ma in pasticceria è rara: il suo aroma si sprigiona meglio in impasti semplici, dove può raccontare la sua storia senza distrazioni.
🔎Altri articoli di interesse:
Articolo creato da La stanza dei sapori. Scopri tante altre ricette semplici e gustose sulla mia pagina Facebook per non perdere nessuna novità!
Commenti
Posta un commento