TORTA MESSICANA AL CIOCCOLATO FONDENTE E PEPERONCINO

 


TORTA MESSICANA AL CIOCCOLATO FONDENTE E PEPERONCINO


Una torta intensa, profumata e sorprendente, dove il cioccolato fondente incontra il calore affumicato del peperoncino chipotle. Perfetta per riscaldare il cuore e risvegliare i sensi.


⏱️ Tempi

Preparazione: 20 minuti

Cottura: 30 minuti

Raffreddamento: 10 minuti nella tortiera + 15 minuti su gratella

Totale: circa 1 ora e 15 minuti


🧂 Ingredienti (6 porzioni)

•75 g di cioccolato fondente (min. 75% cacao), spezzettato

•65 ml di latte intero + 2 cucchiai extra

•½ cucchiaino di peperoncino chipotle tritato (o altro peperoncino in polvere)

•120 g di farina 00

•½ cucchiaino di lievito per dolci

•1 pizzico di sale

•60 g di zucchero di canna

•60 ml di olio di arachidi

•1 uovo

•Cacao amaro in polvere, per spolverare

•Peperoncini freschi, per decorare


🛠️ Strumenti necessari

Per preparare la Torta messicana al cioccolato fondente e peperoncino, ti serviranno:


•Tortiera Ø 15 cm (preferibilmente con fondo removibile)

•Ciotole (una grande per l’impasto, una piccola per il cioccolato fuso)

•Frusta manuale o elettrica

•Spatola in silicone

•Setaccio o colino fine (per la farina e il cacao)

•Bilancia da cucina (per dosare con precisione)

•Pentolino e ciotola resistente al calore (per il bagnomaria)

•Gratella (per raffreddare la torta)

•Carta da forno

•Cucchiaio di legno o silicone (per mescolare con delicatezza)


🔥 Procedimento

1. Preriscalda il forno a 170°C. Fodera una tortiera da Ø 15 cm con carta da forno.


2. Sciogli il cioccolato a bagnomaria con 1 cucchiaio di latte, mescolando fino a ottenere una crema liscia. Togli dal fuoco, aggiungi il peperoncino e lascia raffreddare.


3. In una ciotola, setaccia farina, lievito e sale. Metti da parte.


4. Aggiungi il latte rimanente al cioccolato fuso e mescola bene. Unisci zucchero e olio, amalgamando con cura.


5. Sbatti l’uovo fino a renderlo chiaro e spumoso, poi incorporalo al composto di cioccolato.


6. Versa gli ingredienti secchi nel composto umido e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.


7. Versa l’impasto nella tortiera Ø 15 cm e cuoci per 30 minuti. Sforna e lascia raffreddare nella tortiera per 10 minuti, poi trasferisci su una gratella e rimuovi la carta da forno.


8. Spolvera la superficie con cacao amaro (o zucchero a velo, se preferisci). Decora con peperoncini freschi per un tocco scenografico e piccante.


📝 Note

Il chipotle dona un aroma affumicato e profondo. Se non disponibile, puoi usare peperoncino secco dolce o piccante, tritato finemente.


🌱 Conservazione 

La torta resta fragrante per 3 giorni, ma è difficile resisterle così a lungo!


🍷 Abbinamenti di vino

Il cioccolato fondente e il peperoncino richiedono vini strutturati, intensi e morbidi, capaci di reggere il calore e la persistenza aromatica. Ecco alcune proposte:


•Vini rossi passiti e aromatizzati

Barolo Chinato – speziato, profondo, con note erbacee e balsamiche


Sagrantino Passito – tannico, intenso, perfetto per il cioccolato fondente


Recioto della Valpolicella – dolcezza equilibrata, con sentori di ciliegia e cacao


•Vini dolci liquorosi

Porto Ruby o Tawny – morbido, fruttato, con note di prugna e cioccolato


Sherry Pedro Ximénez – vellutato, con sentori di datteri e spezie


•Per chi ama osare

Malvasia nera dolce frizzante – per un contrasto vivace e aromatico


•Distillati come rum invecchiato o mezcal affumicato – se vuoi restare in tema messicano


L’importante è scegliere un vino con buona gradazione alcolica, dolcezza bilanciata e aromi caldi, per non essere sovrastato dal cioccolato e dal peperoncino.


🔎Altri articoli di interesse 

Ciambella al cioccolato fondente e zucchero di cocco


Articolo creato da La stanza dei sapori. Scopri tante altre ricette semplici e gustose sulla mia pagina Facebook per non perdere nessuna novità!


Commenti

Post popolari in questo blog

FRAGOLE: PROPRIETÀ E BENEFICI DI QUESTO "FALSO" FRUTTO.

DOLCI SFOGLIE DI CIOCCOLATO E NOCCIOLE: STORIA, BENEFICI E RICETTA STEP-BY-STEP

FRUTTA SECCA: DALLE RADICI ANTICHE AI BENEFICI MODERNI