SPAGHETTI INTEGRALI AL RAGÙ BIANCO D'ANATRA

SPAGHETTI INTEGRALI AL RAGÙ BIANCO D'ANATRA 

📣Indice
1 Introduzione

2 Porzioni e tempi

3 Ingredienti

4 Strumenti utili

5 Procedimento

6 Note e consigli

7 Abbinamento vini

8 Conservazione

1. Introduzione
Un piatto che profuma di bosco e di pazienza. Gli spaghetti integrali si vestono di un ragù bianco d’anatra, cotto lentamente con erbe aromatiche e bacche di ginepro. È una ricetta che richiama la tradizione veneta dei “bigoi co l’arna”, ma con un tocco rustico e moderno. Perfetta per un pranzo domenicale o una cena che vuole raccontare qualcosa.

2. Porzioni e tempi
Porzioni: 6 persone 
Tempo di preparazione: 15 minuti 
Tempo di cottura: circa 2 ore e 30 minuti 
Tempo totale: 2 ore e 45 minuti

3. Ingredienti
•Per il ragù:

500 g di carne d’anatra macinata (preferibilmente coscia disossata)

2 carote medie

1 cipolla dorata

1 costa di sedano

1 bicchiere di vino bianco secco

1 litro di brodo vegetale caldo

2 foglie di alloro

10 bacche di ginepro

1 cucchiaio di erbe aromatiche tritate (rosmarino, salvia, basilico, origano)

Sale fino q.b.

Pepe nero macinato q.b.

Olio extravergine d’oliva q.b.

•Per la pasta:

500 g di spaghetti integrali

4. Strumenti utili
Pentola capiente con coperchio per il ragù

Pentola per cuocere la pasta

Pentolino per scaldare il brodo

Tagliere e coltello

Cucchiaio di legno o spatola

Bicchiere per il vino

5. Procedimento
Prepara il soffritto: lava e monda carote, cipolla e sedano. Taglia tutto a cubetti piccoli. In una pentola capiente, scalda un filo d’olio e fai rosolare le verdure per 5–7 minuti, finché diventano morbide e dorate.

Aggiungi la carne d’anatra macinata. Mescola bene per sgranarla e falla rosolare finché cambia colore. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente.

Versa il brodo caldo, aggiungi le erbe aromatiche, le foglie di alloro, le bacche di ginepro, sale e pepe. Mescola, copri e lascia cuocere a fuoco basso per circa 2 ore e mezza. Il ragù deve risultare morbido e leggermente umido.

Elimina le foglie di alloro e le bacche di ginepro. Cuoci gli spaghetti integrali in abbondante acqua salata, scolali al dente e trasferiscili nella pentola del ragù.

Manteca a fuoco basso per amalgamare bene i sapori. Servi subito, ben caldi.

6. Note e consigli
Se non trovi la carne d’anatra macinata, puoi tritare finemente la carne disossata con un coltello o un mixer.

Le bacche di ginepro vanno leggermente schiacciate prima di aggiungerle, per sprigionare meglio il loro aroma.

Il brodo può essere preparato in casa con verdure di stagione oppure usato già pronto, purché di buona qualità.

Per un tocco più rustico, puoi usare bigoli freschi al posto degli spaghetti.

7. Abbinamento vini
Questo piatto si sposa bene con un vino bianco strutturato come un Soave Classico o un Lugana. Se preferisci il rosso, opta per un Pinot Nero giovane o un Raboso del Piave, che richiamano la tradizione veneta.

8. Conservazione
Il ragù si conserva in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Può essere congelato fino a 3 mesi. La pasta condita va consumata subito, ma puoi conservare il ragù separatamente per usarlo in altri piatti.


Articolo creato da La stanza dei sapori. Scopri tante altre ricette semplici e gustose sulla mia pagina Facebook per non perdere nessuna novità!

Commenti

Post popolari in questo blog

FRAGOLE: PROPRIETÀ E BENEFICI DI QUESTO "FALSO" FRUTTO.

DOLCI SFOGLIE DI CIOCCOLATO E NOCCIOLE: STORIA, BENEFICI E RICETTA STEP-BY-STEP

FRUTTA SECCA: DALLE RADICI ANTICHE AI BENEFICI MODERNI