CIAMBELLA AL CIOCCOLATO FONDENTE E ZUCCHERO DI COCCO


CIAMBELLA AL CIOCCOLATO FONDENTE E ZUCCHERO DI COCCO 

Una ciambella semplice e profumata, che evoca le domeniche lente e i risvegli di un tempo. Il suo impasto morbido e rustico nasce dall’incontro tra ingredienti genuini e un tocco esotico: lo zucchero di cocco integrale, che sostituisce quello semolato, dona una dolcezza calda e avvolgente. Il cioccolato fondente , tagliato grossolanamente, affonda nel cuore della torta creando piccole sorprese golose. Perfetta per la colazione, la merenda o come dolce da condividere in occasioni speciali come la Festa della Mamma.

Tempi di preparazione: 
Totale: circa 1 ora e 5 minuti

Porzioni 8–10 persone

📝Ingredienti 
100 g di burro vegetale 
130 g di zucchero di cocco integrale 
1 pizzico di sale fino 
3 uova 
140 g di latte 
280 g di farina 00 
1 bustina di lievito per dolci 
40 g di cioccolato fondente 
1 cucchiaio di olio di soia

🧰Strumenti consigliati

1 Ciotola capiente per mescolare gli ingredienti

1 Sbattitore elettrico (o frusta manuale, se si desidera un impasto più rustico)

1 Setaccio per la farina e il lievito

1 Tagliere e coltello per tritare il cioccolato

1 Cucchiaio per spingere il cioccolato nell’impasto

1 Stampo da ciambella Ø 24 cm

1 Pennello da cucina (opzionale, per ungere lo stampo con l’olio di soia)

1 Forno statico preriscaldato a 180 °C

1 Griglia per raffreddamento

✳️Nota pratica 
Lo stampo da Ø 24 cm garantisce una cottura uniforme e una forma classica. Se si usa uno stampo più piccolo, la ciambella risulterà più alta e potrebbe richiedere qualche minuto in più di cottura. Il cioccolato fondente tritato grossolanamente crea un effetto “a sorpresa” nell’impasto, ma può essere sostituito con gocce di cioccolato per una distribuzione più omogenea.

🥘Procedimento 
•In una ciotola, mescolare il burro vegetale con lo zucchero di cocco e il sale fino a ottenere una crema. 
•Aggiungere le uova e montare con lo sbattitore elettrico fino a completo assorbimento. Incorporare il latte, poi la farina poco alla volta, e infine il lievito setacciato. 
•Tagliare il cioccolato fondente grossolanamente su un tagliere. Ungere uno stampo da ciambella Ø 24 cm con l’olio di soia, versare l’impasto e distribuire sopra il cioccolato. Spingerlo delicatamente verso il fondo con un cucchiaio. Cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per circa 50 minuti. 
•Lasciar raffreddare completamente prima di gustare, eventualmente con ciuffetti di panna montata.

🍷Abbinamento vino 
Un bicchiere di Recioto della Valpolicella, vino rosso dolce tipico del territorio veneto, esalterà le note fondenti del cioccolato e la dolcezza del cocco. In alternativa, un Moscato d’Asti per chi preferisce un profilo più fruttato e leggero.

📃Note tecniche 
Lo zucchero di cocco integrale ha un indice glicemico più basso rispetto allo zucchero bianco e conferisce all’impasto un colore ambrato e un aroma tostato. Il burro vegetale rende la ciambella adatta anche a chi evita i latticini, mentre l’olio di soia è scelto per la sua neutralità e facilità di stesura.

Curiosità 
La ricetta nasce come omaggio ai risvegli domenicali, evocando il profumo delle torte fatte in casa dalla nonna. Il cioccolato fondente non viene sciolto ma lasciato in pezzi, per mantenere una texture rustica e sorprendente. È una delle ricette che celebra la cucina casalinga in tutto il mondo.

♻️Conservazione 
Si mantiene morbida per 3–4 giorni se coperta o conservata sotto una campana di vetro.


Commenti

Post popolari in questo blog

FRAGOLE: PROPRIETÀ E BENEFICI DI QUESTO "FALSO" FRUTTO.

DOLCI SFOGLIE DI CIOCCOLATO E NOCCIOLE: STORIA, BENEFICI E RICETTA STEP-BY-STEP

FRUTTA SECCA: DALLE RADICI ANTICHE AI BENEFICI MODERNI